Tappe dello sviluppo psicomotorio dello 8° mese
- l’inizio della lallazione avviene dai 6 ai 9 mesi. Nel medesimo periodo compare un indicatore relazionale importante e il “secondo organizzatore” di Spliz, detto anche “l’angoscia dell’ 8° mese”: ossia il bambino è in grado di distingue chiaramente la figura di accudimento (solitamente rappresentata dalla mamma) dagli altri adulti, e reagisce di conseguenza; l’età in cui compare tale comportamento è assai variabile e l’estrinsecarsi del comportamento è molto variabile a seconda del bambino, il suo temperamento, il suo habitat, ecc.
- E’ importante ricordare che, in ogni momento dello sviluppo del bambino, la comprensione precede sempre la produzione, ossia il vostro piccolo comprende sempre molte più parole di quante non sia in grado di pronunciare.
A 8 mesi
- è in grado di eseguire la combinazione delle sillabe e di localizzare i suoni
- sta seduto da solo senza appoggio
- può compiere spostamenti orizzontali (rotolamento, da seduto) coordinazione occhio-mano, manipolazione (presa a pinza inferiore)
- presenta un’ atteggiamento differenziato rispetto all’estraneo
- acquisizione di ritmicità dei pasti e sonno-veglia
- lallazione
Tra 8-9 mesi
- stazione eretta con appoggio (non equilibrio)
- posizione quadrupede
- manipolazione di oggetti
Tra 8-12 mesi (assimilazione riproduttiva)
- distinzione tra mezzo e scopo
- esperienze iterative sugli oggetti manipolati
- Resultato sull’ambiente esterno (es. tira la coperta per avvicinarla, ricerca oggetti nascosti, ecc.)